Il tam tam delle 18.30 a pioggia battente
(Confermiamo? Ci spostiamo su zoom? Sto partendo dall’ufficio, si fa?) termina alle 1850.
Con “un confermato, ci vediamo in presenza”.


All’appello rispondono in 12, qualcuno in meno del previsto, ma sempre gruppo.
Ci mettiamo all’interno, spostando i tavoli bagnati, lasciando la porta aperta, guardandoci come stupiti di avercela fatta. Anche stavolta.
Arrivo, arrivo, aspettatemi.
Parto ora ma ci sono.
Ci ritroviamo emozionati come sempre che online è comodo, ma in presenza è un’altra cosa.
Bruno ci coccola.
Stappa la prima bottiglia e sembra davvero una festa.
Le voci si alternano in quel coro variegato di sensibilità, pensieri, suggestioni e vissuto che siamo.
Ospite d’onore il libro e chi lo ha proposto, ma, soprattutto noi tutti che – prima durante e dopo l’incontro – ci mettiamo al centro, in discussione, svelando emozioni e sentimenti con una semplicità disarmante.
Si passa dalla riflessione sulla vita, alla necessità di spazi condivisi, dai temi sociali, che ci stanno a cuore, alle piccole storie quotidiane.
Tiriamo in ballo terza età, ma noi siamo giovani eh?, politica, servizi e istruzione.
Poi la serata continua fuori, a gruppi piccoli che mentre si accompagnano a casa ancora dialogano.
Dopo, resteremo tutti svegli.
A lungo.
Ci rassicureremo a vicenda di essere arrivati se abitiamo lontano.
Ci manderemo saluti e messaggi.

Ieri sera si parlava di amicizie e affinità elettive.
Quelle che sono un dono.
Quelle che sanno dare il lei, quelle che scaldano le menti e tengono vivi gli animi.
Il gruppo è così: persone che si vogliono bene, in una distanza sana, rispettosa di tempi e spazi personali.
Che sono volti ogni volta rinnovati perché vivono di uno svelarsi lento, che è sempre sorpresa.
E poi sono come la luce, che puoi vedere e non vedere, ma se per caso ti ci imbatti, se la ascolti sincero profondamente la senti.
Così, come questo tavolo, dove ieri, difficile a crederci, splendeva una calda magia.
Grazie a tutti.
p.s. Il Gruppo di lettura si incontrerà il 15 novembre, alle ore 19.30. Commenteremo Dove nessuno ti troverà.
Per partecipare è necessario acquistare il libro in libreria o sul nostro shop.
Per info e prenotazioni: info@readredroad.it